Consigli di una guida: cosa fare gratis a Bologna
Una delle domande più frequenti che riceviamo durante i tour è: 💬 *Cosa si può fare gratis a Bologna?
Ecco perché ho deciso di scrivere questa guida con le migliori cose gratuite da fare a Bologna.
Iniziamo con una delle attrazioni più nascoste ma completamente gratuite:
Gli scavatori archeologici di Sala Borsa, la biblioteca centrale della città che si affaccia su Piazza Maggiore.
Questo luogo nasconde resti romani visibili attraverso un pavimento di vetro, offrendo uno sguardo sulla storia di Bologna.
torri di bologna](/content/img/città/bologna2.webp/#img-blog)
⛪ Chiese libere da non perdere
Queste sono alcune delle chiese più importanti della città e sono a ingresso libero:
- San Petronio: la chiesa più grande della città, si affaccia su Piazza Maggiore.
- Santo Stefano (Le Sette Chiese)**: un insieme architettonico ricco di storia e di segreti.
- San Pietro**: la cattedrale della città e sede dell'arcivescovado. Qui si trova una copia gratuita della scultura Cristo morto in lutto di Niccolò dell'Arca.
- Santa Maria della Vita: un affascinante esempio di barocco italiano nel cuore di Bologna. *(Nota: l'accesso alla scultura originale di Niccolò dell'Arca costa 5€).
- San Francesco: Un raro esempio di gotico italiano in una piazza dal fascino particolare. Al calar della sera, la zona si anima di gente in festa.
🚶 Per chi ama camminare...
Se vi piace camminare e scoprire la città senza fretta, ecco alcune passeggiate da non perdere:
🔹 Salita al Santuario di San Luca.
Una passeggiata di 3,5 km dal centro, completamente coperta dal portico più lungo del mondo.
Ideale anche nelle giornate di pioggia, questo percorso conduce a uno dei luoghi più amati dai bolognesi.
🔹 Perderti nel Quadrilatero.
Un quartiere medievale pieno di vita, dove si trovano librerie, pescherie e taverne storiche come La Taberna del Sol.
Qui potrete vivere il vero spirito di Bologna, tra l'antico e il moderno.
🔹 Tour della Galleria Cavour.
Una passeggiata gratuita attraverso la vetrina del lusso a Bologna.
Qui si trovano le boutique di marchi di alta gamma, perfette per gli amanti della moda.
🔹 Amministrare il Portico della Banca d'Italia.
📍 Posizione: Piazza Cavour. Qui la cosa impressionante non è la panchina, ma le cupole tra gli archi, decorate per renderlo il portico più elegante di Bologna.
Esplora i parchi di Villa Spada e Villa Ghigi**.
Per chi vuole immergersi nella natura, questi parchi offrono molte attrazioni nascoste:
🌳 Villa Spada: Rilassatevi in un piccolo ma affascinante giardino all'italiana, con piante curate e statue classiche.
Villa Ghigi: Passeggiate tra gli alberi da frutto, in particolare ciliegi e fichi, e se è stagione, assaggiate un po' di frutta!
Scoprire Corte Isolani**: 🔹 Scoprire Corte Isolani.
📍 Piazza Santo Stefano.
Una galleria che oggi ospita negozi e ristoranti, ma che dà un'idea della grandezza dei palazzi bolognesi.
Quando la si percorre, ci si trova ancora all'interno dello stesso edificio storico, ma solo vedendola di persona se ne comprende la grandezza.
Qui si trova anche il più antico portico conservato della città, sotto i cui archi in legno si nasconde uno dei sette segreti di Bologna.
🔎 Ma... quali sono i 7 segreti di Bologna?
I sette segreti della città sono nascosti nelle strade di Bologna.
Potete provare a scoprirli da soli o partecipare al freetour dei 7 segreti di Bologna per conoscere le storie e le leggende che li circondano.
🔗 Per saperne di più sui nostri tour
🎭 Conclusione: godersi Bologna gratuitamente
Spero che questa guida alle attrazioni gratuite vi aiuti a scoprire la magia di Bologna: Una città ricca di storia, leggende e tradizioni che spaziano dall'architettura alla gastronomia.
E chissà, magari ci vedremo presto nelle affollate strade del Quadrilatero, a gustare un panino alla bolognese o uno spritz! 🍹