Milano è conosciuta in tutto il mondo per la moda, il lusso e l'arte, ma ha anche un'incredibile cucina locale e regionale.
È vero che i piatti della cucina lombarda non hanno lo stesso riconoscimento internazionale di altri piatti italiani come la pizza napoletana, i fritti del sud o le paste romane, soprattutto la carbonara.
Tuttavia, ci sono ricette iconiche che portano il nome del capoluogo lombardo, come la Milanese, conosciuta in tutto il mondo.
📌 La Lombardia è anche terra di formaggi e salumi di alta qualità, come: ✔ Grana Padano 🧀 ** Gorgonzola** 🧀 Bresaola 🥩 🥩 ✔ Gorgonzola 🧀 ✔ **Bresaola
🍽️ I 3 piatti da provare assolutamente a Milano
Se volete vivere un'esperienza autentica, ecco tre piatti iconici che difficilmente troverete altrove nel mondo.
🍛 1. Risotto alla milanese
Uno dei piatti di riso più semplici, ma più sofisticati e gustosi.
📌 Fatto divertente:. Il suo vibrante colore dorato e il suo sapore unico derivano dallo zafferano.
📜 Origine leggendaria:
Nel XVI secolo, durante la costruzione della Cattedrale di Milano, un maestro vetraio fiammingo di nome Valerio Diependale, o forse il suo apprendista, iniziò ad aggiungere lo zafferano al riso come faceva con il vetro colorato per tingerlo di giallo.
Nacque così una ricetta immortale.
🥩 **2. Cotoletta alla milanese **# **# **# **1.
Il piatto più iconico di Milano**.
Si tratta di una filetta di vitello impanata e fritta nel burro chiarificato, che le conferisce una consistenza croccante e un gusto inconfondibile.
Tradizionalmente viene servita con l'osso, anche se esistono versioni moderne senza.
📌 Differenza dalla cotoletta austriaca: ** **cotoletta
- La cotoletta è fatta esclusivamente con manzo, mentre la cotoletta è solitamente fatta con carne di maiale.
- La cotoletta è fritta in olio vegetale, mentre la cotoletta è fritta nel burro, che le conferisce un profilo di sapore più ricco.
🍖 **3. Ossobuco alla milanese **# **# Ossobuco alla milanese
📍 Un classico della gastronomia milanese.
Si prepara con stinco di vitello tagliato a fette spesse, con l'osso al centro che contiene il succulento tartufo.
Viene cotto a fuoco lento in una miscela di vino bianco, brodo e verdure (cipolla, carota e sedano).
Viene servito con il risotto alla milanese, formando un abbinamento classico della cucina locale.
📌 Tocco speciale:. Il piatto è condito con gremolada, una miscela di aglio, prezzemolo e scorza di limone, che conferisce un aroma fresco e vibrante.
🌽 Polenta Taragna: la regina dell'inverno lombardo Polenta Taragna: la regina dell'inverno lombardo.
📍 Piatto tipico delle montagne lombarde, soprattutto della Valtellina.
Si differenzia dalla tradizionale polenta perché è arricchita con abbondante burro e formaggio (Bitto o Casera).
La sua consistenza è più cremosa e il suo gusto più intenso e confortante.
Viene solitamente servita come accompagnamento a carni stufate, funghi o salsicce, ma può anche essere un principale piatto.
Un simbolo della cucina alpina italiana, ideale per le giornate fredde.
🍝 Pizzoccheri: la pasta rustica delle Alpi.
📍 Specialità della Valtellina.
Sono un tipo di pasta corta e piatta, fatta con farina di grano saraceno, che conferisce loro il colore grigiastro e il sapore terroso.
Vengono cucinati con patate e cavoli (o bietole) e poi mescolati con burro fuso, aglio dorato e Bitto o formaggio Valtellina Casera.
📌 **Un piatto confortante, perfetto per l'inverno.
Conclusione: Milano, una destinazione gastronomica sorprendente**.
Questi sono i piatti più emblematici della città, da non perdere durante la vostra visita.
Se viaggiate in coppia o con gli amici, ordinate diversi piatti da condividere e scoprite i vostri preferiti.
🔗 partecipa al nostro tour gratuito dei 7 segreti di Milano 🔗 Scopri i nostri consigli su dove mangiare e bere a Milano
🎉 A presto nella città della moda e del gusto! 🇮🇹🍷