Torino, il gioiello dell'Italia settentrionale, non è solo nota per la sua ricca storia e la sua elegante architettura, ma anche per le sue viste panoramiche mozzafiato.
La città, circondata da colline e montagne, offre diversi punti strategici da cui godere di viste panoramiche spettacolari.
Tra i punti salienti vi sono il Belvedere della Chiesa dei Cappuccini, il Belvedere di Superga e il Belvedere della Mole Antonelliana.
📌 Sommario
- Punto di vista della chiesa dei Cappuccini](#puntodivistadellachiesa dei Cappuccini)
- Punto panoramico di Superga](#punto panoramico-di-superga)
- Punto di vista della Mole Antonelliana](#puntodivista-della-mole-antonelliana)
Punto panoramico della Chiesa dei Cappuccini
Situato sulla collina di Torino, il Belvedere della Chiesa dei Cappuccini offre una vista pittoresca della città.
Donata dal duca Carlo Emanuele I ai frati cappuccini alla fine del XVI secolo, la sua terrazza offre una splendida vista sulla città e sulle Alpi.
Per raggiungere quest'oasi di serenità, si può fare una piacevole passeggiata dal centro di Torino. La Chiesa dei Cappuccini, con la sua architettura barocca, aggiunge un tocco di fascino a questa esperienza panoramica unica.
Accesso dal centro città:** ** Accesso dal centro città:** Accesso dal centro città:** Accesso dal centro città:** Accesso dal centro città:** Accesso dal centro città 🚶♂️ Attraversando il fiume Po sul ponte di Piazza Vittorio Veneto, a circa 15 minuti a piedi dalla Chiesa della Gran Madre di Dio.
Punto panoramico di Superga
A pochi chilometri dal centro della città, il Mirador de Superga si trova sulla cima dell'omonima collina.
Questo punto panoramico è famoso per la sua spettacolare vista su Torino e sulle Alpi.
Superga è raggiungibile con un tram panoramico che parte dal centro. La storia di questo luogo si intreccia con la regalità sabauda; la Basilica di Superga, costruita nel XVIII secolo, commemora la vittoria del principe Vittorio Amedeo II sulle truppe francesi.
La splendida opera di Filippo Juvarra, completata nel 1731, è senza dubbio uno degli edifici più apprezzati di Torino. Oltre a meritare una visita per la sua bellezza architettonica, dall'alto della collina su cui sorge offre una splendida vista sul capoluogo piemontese. E, dall'alto della cupola, la vista è ancora più affascinante.
Accesso dal centro della città:** ** Accesso dal centro della città:** ** Accesso dal centro della città:** Accesso dal centro della città:** Accesso dal centro della città
Tram storico** dalla stazione Sassi (Piazza Modena). Il percorso è di 3 km.
🚶♂️ Si può raggiungere anche a piedi, ma si tenga presente che si tratta di una passeggiata considerevole dal centro città.
Chiesa a Superga](/content/img/città/torino4.webp/#img-blog)
Punto di vista della Mole Antonelliana
La Mole Antonelliana, simbolo indiscusso di Torino, non è solo un punto di riferimento architettonico, ma anche un suggestivo belvedere.
Questo edificio iconico, che sovrasta lo skyline, ospita il Museo Nazionale del Cinema e offre una vista panoramica dalla sua cima.
Per raggiungerlo, si può optare per l'ascensore panoramico.
La Mole Antonelliana affonda le sue radici nel diciannovesimo secolo e ha subito diverse trasformazioni prima di diventare l'emblema moderno della città.
Accesso dal centro città:** Accesso dal centro città: Accedere all'ascensore panoramico dalla base della Mole Antonelliana, situato vicino a Piazza Vittorio Veneto.
la mole antonelliana](/content/img/city/torino3.webp/#img-blog)
Scoprire Torino da queste alture offre una prospettiva unica della città, fondendo la sua ricca storia con le bellezze naturali che la circondano.
Che si tratti di godere della serenità della Chiesa dei Cappuccini, di esplorare la storia di Superga o di ammirare la modernità della Mole Antonelliana, ogni punto di vista offre un'esperienza unica e indimenticabile.